Vuoi assumere personale straniero per la tua attività turistica o alberghiera?
Hai tempo fino al 31 luglio 2025 per inviare correttamente la tua richiesta nell’ambito del Decreto Flussi 2025.
In questa guida pratica ti spieghiamo passo dopo passo come precompilare la domanda, quali documenti servono e come evitare errori che potrebbero farti perdere l’opportunità di ottenere il nulla osta.
Se hai bisogno della fideiussione bancaria o dell’assicurazione sanitaria per completare la pratica, contattaci: ti aiutiamo in meno di 24 ore.
ATTENZIONE
“Siamo intermediari assicurativi e redigiamo questo testo a solo scopo informativo.
NON ci occupiamo di offerte di lavoro, né di ricerca di lavoro, né di assistenza alle persone per trovare un impiego, né di ottenimento di visti di alcun tipo.”
Cos’è il Decreto Flussi 2025?
Il Decreto Flussi 2025 stabilisce annualmente le quote di lavoratori stranieri che possono entrare legalmente in Italia. È fondamentale per le aziende italiane che necessitano di assumere personale proveniente da paesi extra UE in maniera regolare.
Fase di precompilazione domande: cosa devi sapere
Per il settore turistico-alberghiero, la fase di precompilazione delle domande sul Portale Servizi ALI si svolge dal 1° al 31 luglio 2025. Per altri settori, la fase si è già svolta dal 1° al 30 novembre 2024. Il portale è operativo dalle 8:00 alle 20:00 tutti i giorni.
Hai bisogno della fideiussione bancaria e dell’assicurazione sanitaria? Hai delle domande?
Chiama subito, i nostri consulenti sono pronti a rispondere a tutte le tue domande gratuitamente:
Rispondiamo in orario di ufficio entro 5 minuti!
Come compilare online la domanda (procedura telematica)
Per compilare la domanda online segui questi passaggi:
- Accedi al Portale Servizi ALI utilizzando SPID o CIE.
- Scegli il modello corretto:
- C-STAG: Lavoro stagionale (turismo, agricoltura).
- B2020: Lavoro non stagionale (edilizia, trasporti, assistenza socio-sanitaria).
- Inserisci i dati: Azienda, lavoratore straniero, e dettagli contrattuali.
- Salva la domanda.
- Invio ufficiale durante il click-day (1° ottobre 2025 per settore turistico-alberghiero).
Settori ammessi nel Decreto Flussi 2025
- Stagionali: Agricoltura e turismo.
- Non stagionali: Autotrasporto, edilizia, telecomunicazioni, meccanica, alimentare, socio-sanitario.
Nulla Osta al lavoro: requisiti fondamentali
Per ottenere il Nulla Osta, devi dimostrare:
- Solvibilità economica per garantire la retribuzione del lavoratore.
- Contratto di lavoro chiaro e regolare.
- Effettiva necessità di assumere un lavoratore straniero.
Per maggiori dettagli sulle procedure specifiche, requisiti completi e approfondimenti normativi, leggi il nostro articolo approfondito sul Decreto Flussi 2025.
Verifica preliminare dei dati aziendali
Verifica che la PEC aziendale sia correttamente registrata presso INI-PEC o INAD.
Assistenza durante la compilazione
Se hai difficoltà, usa il servizio Help Desk disponibile sul Portale Servizi ALI dalle 8:00 alle 20:00, festivi inclusi.
Novità principali del Decreto Flussi 2025
- Incremento delle quote disponibili.
- Accordi facilitati con alcuni paesi extra UE (India, Tunisia, Marocco, Albania, Bangladesh, Ucraina).
Hai bisogno della fideiussione bancaria e dell’assicurazione sanitaria? Hai delle domande?
Chiama subito, i nostri consulenti sono pronti a rispondere a tutte le tue domande gratuitamente:
Rispondiamo in orario di ufficio entro 5 minuti!
Permesso di soggiorno dopo il Nulla Osta: passaggi da seguire
- Il Nulla Osta viene trasmesso automaticamente all’Ambasciata.
- Il lavoratore straniero richiede il visto per motivi di lavoro.
- Il lavoratore entra in Italia legalmente.
- Entro 8 giorni richiede il permesso di soggiorno presso Questura o Poste Italiane.
FAQ (Domande Frequenti)
- Click-day: Giorno ufficiale per inviare le domande precompilate.
- Quanti lavoratori può assumere un’azienda? Fino a tre per aziende private; illimitate tramite associazioni o agenzie accreditate.
- Documenti necessari per compilazione: SPID/CIE, PEC aziendale, dati del lavoratore straniero.
Consigli pratici per evitare errori
- Verifica e aggiorna PEC e dati aziendali.
- Compila attentamente senza fretta.
- Utilizza Help Desk in caso di dubbi.
- Salva sempre correttamente la domanda.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visita il sito del Ministero del Lavoro.